Logopedia | Psicoterapia | Idroterapia | Psicomotricità | |||||||
Fisioterapia | Terapia Occupazionale | Medicina di Base | Assistenza Sociale | Visite Specialistiche |
Associazione Italiana Assistenza Spastici "Arco Felice" Terapia Occupazionale |
||
|
||
|
||
ASSOCIAZIONE ACCREDITATA S.S.N. |
||
La
Terapia Occupazionale opera nella traduzione funzionale della motricità
acquisita e recuperata, nello studio e nello sviluppo di compensi funzionali
alle disabilità non recuperabili, con particolare riguardo
all'addestramento dell' autonomia nella “self-care”, nella “A.D.L.”
(attività della vita quotidiana), nella scuola, nel lavoro, in comunità. In ogni età la vita dell'uomo è caratterizzata da una serie di attività: il “FARE” è indispensabile perché influenza ed arricchisce la crescita biologica, psicologica e sociale. La Terapia Occupazionale trova le sue radici proprio in questi presupposti. Il mezzo elettivo del terapista occupazionale è costituito dalle “attività”, che possono essere di vita quotidiana, di artigianato, di lavoro, di gioco … Esse
non sono mai proposte a caso, ma vengono attentamente valutate, per
rispondere ai bisogni del paziente. Le attività offrono al paziente la
possibilità di fare nuove esperienze, di sviluppare il concetto di sé, di
aumentare l'autostima, di migliorare le abilità cognitive, percettive,
motorie, sociali, ed in particolar luogo lo sviluppo dell'autonomia. Nei
nostri laboratori si svolgono le seguenti attività. ATTIVITÀ
MOTORIA, per migliorare la coordinazione grosso-motoria generale, l'
equilibrio statico e dinamico; i giochi di squadra (calcetto, pallavolo,
pallacanestro) aiutano il paziente a socializzare, ad affinare le abilità
percettive, ad ideare nuove strategie.
ATTIVITÀ
MUSICALE, per far vincere al paziente la paura del “fare”, per aumentare
l'autostima, migliorare la socializzazione, accettando le regole che la
musica impone, per essere creativi (la possibilità creativa è, per i
soggetti disturbati, importante perché rappresenta un momento diverso della
comunicazione); per sviluppare le abilità di base: l'attenzione, la
concentrazione, la percezione visiva, uditiva e tattile, l'osservazione,
l'apprendimento logico-matematico e spazio-temporale; per migliorare
lo sviluppo psicomotorio, l'uso della voce, il coordinamento globale
e segmentario. LABORATORIO
DI FALEGNAMERIA, per acquisire nuove abilità e maggiori competenze manuali;
nel laboratorio di falegnameria vengono affidati ai ragazzi precisi compiti:
inchiodare, grattare, tagliare, prendere le misure, verniciare, ecc. Nel
laboratorio il rispetto delle regole, la progettazione, le abilità
fini-motorie, l'autostima, sono solo alcuni degli obiettivi che ci
proponiamo di raggiungere. ATTIVITÀ
DI VIDEO-SCRITTURA, realizzata dai ragazzi con l'uso del computer; il
prodotto finale di questo lavoro è il Giornalino dell'A.I.A.S.. Gli
scopi principali di quest’attività, riguardano la responsabilizzazione
dei ragazzi con la definizione dei tempi (uscita mensile) e dei ruoli da
affidare (intervistare, aiutare il compagno in difficoltà), essere parte
attiva di un gruppo (lavorare in team) e l'accostamento al mondo adulto ed
alla realtà circostante offrendo loro la possibilità di esprimersi
liberamente. ATTIVITÀ
DI
GIARDINAGGIO,
ATTIVITÀ
DI TAGLIO E CUCITO, sono attività artigianali utilizzate per aumentare le
abilità decisionali, manuali, di concentrazione e mantenimento
dell’attenzione. ATTIVITÀ
DI DRAMMATIZZAZIONE, consiste in esercizi verbali e non verbali, giochi e
improvvisazioni che favoriscono la consapevolezza di sé e di esprimere le
proprie idee. Inoltre si utilizzano tecniche di psicodramma per interpretare
situazioni problematiche e i diversi ruoli dei partecipanti del gruppo. ATTIVITÀ EXTRAMURALE, per migliorare l’autonomia, l’autostima la fiducia nelle proprie capacità e il controllo emotivo. Le attività in esterno offrono la possibilità, al paziente, di avvicinarsi al mondo adulto, di confrontarsi con il vissuto reale, di sentirsi libero nel movimento, nelle decisioni, nelle attività, senza il controllo dei genitori. Diverse sono le attività extramurali: la gita, la visita guidata, il concerto, lo spettacolo teatrale, oppure interventi mirati alla simulazione della realtà di tutti i giorni, (prendere l’autobus, fare la spesa al supermercato, etc). |
||
|
||
![]() |
||
|
||
|
||
|
||
Logopedia | Psicoterapia | Idroterapia | Psicomotricità | |||||||
Fisioterapia | Terapia Occupazionale | Medicina di Base | Assistenza Sociale | Visite Specialistiche |
|
|
Tutto il materiale presente in queste pagine è di esclusiva proprietà dell'A.I.A.S. "Arco Felice". E' vietata qualsiasi forma di utilizzo e/o riproduzione, anche parziale, sia dei testi che delle immagini contenute su questo sito. Per informazioni: info@aiasnapoli.it - Privacy |